BUON ANNO
SOSPESA L'APERTURA AL PUBBLICO AL MUSEO CIVICO
ARCHEOLOGICO “GIROLAMO ROSSI” DI VENTIMIGLIA
DA VENERDÌ 6 NOVEMBRE A GIOVEDÌ 3 DICEMBRE
Il Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia, in osservanza al DPCM del 3 novembre u.s., sospende l'apertura al pubblico dei propri percorsi espositivi.
Il Museo prosegue nelle attività di didattica a distanza, videoconferenze, divulgazione sui canali internet e prenotazioni sia per via telefonica sia per via telematica; procedono anche i lavori per l'ampliamento e ammodernamento degli allestimenti, dell'apparato didascalico informativo, dell'impiantistica sulla sicurezza e delle attività didattiche.
Seguiteci sul sito ufficiale del Museo: www.marventimiglia.it e sulla pagina Facebook: marventimiglia.
Ventimiglia, Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi”
Sabato 26 settembre 2020
Domenica 27 settembre 2020
IL MUSEO CIVICO "GIROLAMO ROSSI" PARTECIPA ALLE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO" 2020
Anche quest'anno il MAR-Museo Civico Archeologico "Girolamo Rossi" aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio dedicate in questa edizione al tema fondante dell'educazione.
Durante il fine settimana del 26 e 27 settembre si potrà visitare il ricco percorso museale, che espone i reperti della città romana di Albintimilium, tra cui la famosa coppa vitrea con ictiocentauro del III secolo d.C. e il vaso per la conservazione e trasporto del miele di cui è stato recentemente curato un nuovo allestimento, al prezzo simbolico di 2 euro con ingresso gratuito per i giovani sino a 12 anni. Sono previste visite guidate con prenotazione alle ore 15,30 di sabato 26 settembre e alle ore 10 della domenica.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Ventimiglia, la Sezione Intemelia dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri e la Direzione Musei della Liguria che, in occasione delle stesse giornate, aprirà l'area archeologica di Nervia ai visitatori.
Ventimiglia, Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi”
Sabato 26 settembre 2020
Domenica 27 settembre 2020
IL MUSEO CIVICO "GIROLAMO ROSSI" PARTECIPA ALLE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO" 2020
Anche quest'anno il MAR-Museo Civico Archeologico "Girolamo Rossi" aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio dedicate in questa edizione al tema fondante dell'educazione.
Durante il fine settimana del 26 e 27 settembre si potrà visitare il ricco percorso museale, che espone i reperti della città romana di Albintimilium, tra cui la famosa coppa vitrea con ictiocentauro del III secolo d.C. e il vaso per la conservazione e trasporto del miele di cui è stato recentemente curato un nuovo allestimento, al prezzo simbolico di 2 euro con ingresso gratuito per i giovani sino a 12 anni. Sono previste visite guidate con prenotazione alle ore 15,30 di sabato 26 settembre e alle ore 10 della domenica.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Ventimiglia, la Sezione Intemelia dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri e la Direzione Musei della Liguria che, in occasione delle stesse giornate, aprirà l'area archeologica di Nervia ai visitatori.
Dal 1 luglio fino al 31 agosto 2020
orario estivo al MAR di Ventimiglia
Scopri e gioca con la storia
a luglio e agosto al Museo
Aperture serali, visite guidate a tema e laboratori didattici
Dal 1 luglio fino al 31 agosto il Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia aprirà le proprie sale espositive con l'orario estivo che prevede, oltre alle consuete aperture diurne, aperture serali il venerdì e la domenica dalle 21 alle 23. In tali occasioni sarà possibile usufruire di visite guidate tematiche che permetteranno di scoprire la storia e le caratteristiche dei reperti esposti provenienti dalla città romana di Albintimilium e, al piano al di sotto della terrazza, il nuovo percorso espositivo dedicato alla storia della Ridotta dell'Annunziata, ai monumenti che l'hanno preceduta e alla Valle delle Meraviglie.
In particolare tutte le domeniche sere saranno dedicate alle famiglie con bambini che saranno coinvolte in giochi di intuito e osservazione per rendere la visita del Museo più divertente e coinvolgente. Tutto nel rispetto delle norme previste per i luoghi di cultura dalle recenti disposizioni ministeriali, regionali e comunali. Il Museo offrirà durante l'estate anche la possibilità di partecipare, su prenotazione, ai laboratori didattici aperti ai più giovani (dai 6 ai 99 anni!!!), residenti e turisti, per attività ludico-istruttive ispirate dal percorso museale.
Orario estivo 2020 (1 luglio - 31 agosto)
Martedì, mercoledì e giovedì h 9.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00
Venerdì h 9.00 – 12.30 e h 21.00 – 23.00
Sabato h. 9.00 – 12.30
Domenica h 21.00 – 23.00
Chiuso il lunedì
Ventimiglia, Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi”
Feriae Augusti al MAR di Ventimiglia ...
(Le ferie di Augusto = Ferragosto)
Aperture straordinarie serali per festeggiare il Ferragosto con visite guidate per ricordare l'imperatore a cui furono intitolate le ferie di agosto
Nelle serate di venerdì 14, straordinariamente di sabato 15, e di domenica 16 agosto il Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia aprirà le proprie sale espositive dalle 21 alle 23. In tali occasioni sarà possibile usufruire di visite guidate tematiche che permetteranno di scoprire, attraverso alcuni reperti esposti, la figura di Cesare Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, a cui è dedicato l'ottavo mese dell'anno: la stessa parola Ferragosto deriva proprio da feriae augusti, le ferie, il riposo di Augusto, periodo tradizionale che coincideva nel calendario romano con la fine dei lavori agricoli e veniva quindi festeggiato con feste e riposo.
Per i più piccoli saranno attive piccole cacce al tesoro, un modo divertente per esplorare il Museo e scoprirne gli oggetti esposti.
“IL PATRIMONIO CULTURALE ALCOTRA
RACCONTATO DAI GIOVANI ARTISTI”:
AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL BANDO DEL PROGRAMMA ALCOTRA FRANCIA/ITALIA
RIVOLTO A RAGAZZE E RAGAZZI DI 18-23 ANNI
Far raccontare il patrimonio culturale – inteso nella sua accezione materiale e immateriale – di un territorio ai ragazzi e alle ragazze che vi abitano, invitandoli a creare nuove opere d’arte: è questo l’obiettivo del bando promosso dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai partner del Piano Integrato Tematico Pa.C.E.-“Patrimonio Cultura Economia” (finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia Alcotra 2014-2020) per favorire la conoscenza dei beni culturali meno noti al grande pubblico e potenziare, di conseguenza, il turismo nell’area transfrontaliera a cavallo tra le Alpi francesi e italiane.
Al bando possono partecipare i giovani, residenti o domiciliati in Valle d’Aosta, nelle province di Imperia, Torino o Cuneo e nei départements della Savoie, la Haute-Savoie, le Alpes de Haute- Provence e le Alpes Maritimes, che al 31 luglio 2020 abbiano un’età compresa fra i 18 e i 23 anni.
Diversi i linguaggi artistici ammessi: video arte o cortometraggi, pittura, grafica, fotografia, scultura o installazioni, fumetto o testo narrativo.
Le opere d’arte presentate dai concorrenti verranno valutate alla fine dell’autunno 2020 da una giuria transfrontaliera che selezionerà un massimo di 35 lavori in vista dell’allestimento di un’esposizione itinerante e della pubblicazione di un catalogo collettivo, nel quale verranno valorizzati tanto i beni culturali raccontati dai giovani artisti attraverso le loro opere, quanto gli artisti stessi e le loro creazioni. Agli autori delle opere selezionate verrà inoltre offerto un seminario residenziale della durata di una settimana presso la Tour de l’Archet di Morgex (Valle d’Aosta), in occasione del quale seguiranno lezioni e workshop tenuti da esperti nelle tecniche artistiche da loro scelte e da esperti in comunicazione dei beni culturali, allestimenti espositivi, marketing e strategie culturali.
Le scadenze: entro il 31 luglio 2020 gli interessati dovranno inviare alla Fondazione Natalino Sapegno (che interviene nel progetto in qualità di soggetto attuatore della Regione Autonoma Valled’Aosta) una domanda di iscrizione nella quale preciseranno il bene culturale che intendono raccontare con una loro opera d’arte inedita.
I dossier con la documentazione fotografica atta a presentare l’opera d’arte realizzata dovranno pervenire entro il 30 ottobre 2020.
Il testo completo del bando è disponibile sui siti web istituzionali di tutti i partner del PITEM Pa.C.E. e sul sito web della Fondazione Sapegno (www.sapegno.it).
Il progetto potrebbe subire dei cambiamenti in base all’evoluzione dell’emergenza epidemiologica in atto.
Per maggiori informazioni: segreteria@sapegno.it
La Fondazione Pistoletto riapre
da sabato 13 giugno 2020
#apertiaporteaperte
Cittadellarte riapre le sue mostre sabato 13 giugno 2020 in totale sicurezza dopo i mesi di chiusura dovuta all’emergenza sanitaria
La Fondazione riapre finalmente al pubblico la più vasta collezione esistente di opere di Michelangelo Pistoletto. Una raccolta unica, che si snoda dai primi autoritratti degli anni ’50 ai quadri specchianti fino ai lavori più recenti, accompagnata da un’importante collezione storica di Arte Povera e ad una variegata proposta di allestimenti che descrivono alcuni dei principali filoni di ricerca di Cittadellarte.
Le nostre guide accompagneranno i visitatori attraverso le Terme Culturali, un’esperienza di visita assolutamente inedita che Cittadellarte ha progettato direttamente in collaborazione con artisti e designer per raccontare al pubblico se stessa e la più grande collezione di opere di Michelangelo Pistoletto.
Le disposizioni di sicurezza dovuta alla pandemia ma anche le istanze e le visioni che essa ha contribuito a far emergere alla consapevolezza di tutti, ci portano ad offrire un aggiornamento dell’esperienza delle Terme Culturali: uno spazio tempo in cui ritrovare connessioni e ragioni con noi stessi e le domande più profonde che albergano in noi, ma anche a riscoprire il valore delle cose e della natura, dell’acqua, della luce, dei suoni, dei silenzi.
Oggi sono l’arte e la cultura la seconda vita di molte fabbriche sorte lungo i corsi d’acqua. Edifici che ormai hanno smesso la loro attività produttiva e che costituiscono un eccezionale patrimonio di archeologia industriale.
“L’arte – spiega Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte – opera come l’acqua: è un fluido energetico che mette in comunicazione le diverse parti dell’organismo, lo spirito e l’intelletto, le emozioni e la ragione, le percezioni sensoriali e le intuizioni dell’intelligenza, il conscio e l’inconscio, il razionale e l’irrazionale. Essa, connettendo e sciogliendo i nodi e le separazioni, opera tanto a livello del corpo dell’individuo, quanto a livello del corpo sociale”.
Info pratiche
Le visitatrici e i visitatori saranno accolti dalle nostre guide, secondo un approccio che da sempre privilegia la dimensione del piccolo gruppo. Siamo pronti a mettere scrupolosamente in pratica nelle nostre sale tutte le norme di sicurezza previste, preservando quello spirito di interazione che caratterizza l’esperienza di visita.
Cittadellarte è sottoposta a una pulizia e sanificazione costante. Il personale della Fondazione garantirà il distanziamento sociale tra i visitatori ed eviterà qualsiasi forma di assembramento.
Le visite saranno il sabato e la domenica alle ore 18.00 (visita guidata di un ora e mezza).
Il pubblico dovrà necessariamente prenotare la visita, inviando una mail a termeculturali@cittadellarte.it oppure telefonando al numero 3316676212.
E' possibile dopo la visita cenare al Bistrot Le Arti a cura della Famiglia Ramella
Prenotazione obbligatoria: tel: +393356558557 – tel: +3311045933
PROVE DI RIAPERTURA AL MUSEO “GIROLAMO ROSSI” DI VENTIMIGLIA DOPO IL LOCKDOWNIn ottemperanza ai decreti ministeriali, regionali e comunali, a partire dal 26 maggio p.v. sarà riattivato il servizio di apertura al pubblico del Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” al Forte dell'Annunziata di Ventimiglia dopo la chiusura imposta dall’emergenza epidiemologica.
Sino al 30 maggio il Museo sarà visitabile al martedi, mercoledì e sabato con i consueti orari di apertura.
Per poter usufruire della visita in sicurezza è stato predisposto un regolamento per l’accesso al Museo e realizzato un percorso con entrata e uscita separate al fine di assicurare la massima tranquillità ai fruitori, cui sarà garantita la distanza fisica necessaria.
I visitatori potranno accedere alla struttura solo con ingressi contingentati e dotati di guanti e mascherina
La Bellezza e la Cultura ci salveranno.